La fratturazione idraulica o fracking (hydrofracking) in geotecnica è lo sfruttamento della pressione di un fluido, in genere acqua, per creare e poi propagare una frattura in uno strato roccioso nel sottosuolo.
La fratturazione viene eseguita dopo una perforazione dentro una formazione di roccia contenente idrocarburi, per aumentarne la permeabilità al fine di migliorare la produzione del petrolio o del gas da argille contenuti nel giacimento e incrementarne il tasso di recupero.
La tecnica della fratturazione idraulica è utilizzata per aumentare, o ristabilire, il ritmo di estrazione di fluidi come petrolio, gas e acqua, incluso da giacimenti non convenzionali come quelli carboniferi o le rocce bituminose. La fratturazione idraulica permette l'estrazione di idrocarburi da rocce a bassa permeabilità.
Attraverso questo articolo si vuole mostrare la possibilità di simulare un fenomeno così complesso attraverso l’uso del software 3Dec, software agli elementi distinti della sofwtare-house americana Itasca che modella assemblaggi di blocchi deformabili separati da discontinuità. Tra i blocchi possono verificarsi movimenti e persino un completo distacco.
La deformazione dei blocchi viene calcolata utilizzando il metodo dei volumi distinti e i calcoli sono eseguiti con il metodo alle differenze finite in campo esplicito, il che significa che i cambiamenti di sollecitazione e spostamento vengono monitorati nel tempo consentendo la simulazione di un comportamento altamente non lineare.