13 APRILE 2023

Trasporti sostenibili con il Life Cycle Thinking: l'esperienza di Tecne Gruppo Autostrade per l’Italia

by Flavia Tarsilla

Stefano Susani, Amministratore Delegato di Tecne Gruppo Autostrade per l’Italia, in una intervista realizzata durante l’evento dedicato a “INFRASTRUTTURE DOMANI - Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione” tenutosi lo scorso 7 marzo a Torino e organizzato dall’Ordine degli ingegneri di Torino, in collaborazione con Harpaceas e Masera Engineering Group, racconta di come la società di ingegneria ha integrato il Life Cycle Thinking nello sviluppo di trasporti sostenibili.

Asset come strade, ponti ed edifici hanno una vita utile di durata lunga e portano con loro un impatto ambientale significativo. ​
​​L’approccio Life Cycle Thinking punta a identificare e dare priorità agli impatti ambientali durante tutto il ciclo di vita, inclusi la costruzione, la manutenzione e il funzionamento, utilizzando un approccio sistemico per valutare gli impatti ambientali, compresa l'analisi quantitativa dei materiali e dell'uso di energia, delle emissioni e della produzione di rifiuti.​

“Il primo sforzo di certificazione della sostenibilità (con Certificazione ENVISION) lo abbiamo fatto sul Passante di Bologna. Il progetto aveva vissuto una bellissima interazione con il territorio che non è finita e si svilupperà lungo tutto l'arco della sua costruzione. Questo progetto ha raggiunto ormai un valore di un miliardo e mezzo di euro e tutte le opere di adduzione che seguiranno lo stesso tipo di approccio in termini di valutazione della sostenibilità secondo le linee guida che Autostrade per l’Italia sta scrivendo sono opere per altri 600-700 milioni di euro complessivamente. La gronda di Genova è il prossimo progetto che certificheremo e quindi anche qui si parla di quasi 5 miliardi di euro di opere complessivamente che verranno inquadrate dentro un'ottica di sistema sostenibile. Allo stesso tempo seguiremo lo stesso approccio per l’A13 e puntiamo a fare la stessa cosa per i piani di ammodernamento di gallerie e, vedremo poi se riusciremo, di ponti e viadotti.” dichiara l’AD.

Guarda il video

 

Leggi anche

8 SETTEMBRE 2022

PNRR e digitalizzazione delle infrastrutture: la linea AV/AC dell’attraversamento di Vicenza a cura di Bonifica

by Flavia Tarsilla

10 GENNAIO 2025

Decreto CAM Strade 2024: sostenibilità e innovazione al centro della progettazione

by Ufficio Stampa Harpaceas

10 GENNAIO 2025

Il Common Data Environment con Trimble Connect

by Ufficio Stampa Harpaceas