Newsletter

Verifica di sicurezza secondo le Linee Guida del MIT: il caso studio del cavalcavia CV14 sulla A7

Scritto da Area tecnica | Sep 10, 2024 2:14:31 PM

Con il Decreto del 1° Luglio 2022, il MIT ha diffuso le Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti.
Cosa propone il documento? Un approccio multilivello basato su sei differenti livelli per una gestione ottimizzata del patrimonio infrastrutturale.

L’approccio è articolato su più livelli, 6 in tutto, che, partendo dall’analisi territoriale suddivisa in tre livelli: il censimento, l’ispezione e la classificazione delle opere, articolato a sua volta in 5 Classi di Attenzione o CdA (Alta, Medio-Alta, Media, Medio-Bassa, Bassa) consente un passaggio graduale dall’analisi accurata della singola opera che include a sua volta le verifiche preliminari di livello 3 e quelle accurate di livello 4, oltre alle verifiche di resilienza, il livello 5, non specificatamente trattate nelle Linee Guida.

Un passaggio centrale dell’approccio proposto è il Livello 4: per i ponti con classe di attenzione Alta, scattano le valutazioni accurate della sicurezza previste. Assumendo come riferimento il capitolo 8 delle Norme Tecniche delle Costruzioni attualmente vigenti, le linee guida rimarcano l’esigenza di una trattazione più specifica e dettagliata per la valutazione dei ponti esistenti.

Attraverso questo case study si vuole presentare il progetto di valutazione di sicurezza della società Milano Serravalle Engineeering, per il cavalcavia denominato “CV14”, sovrappasso della rete autostradale Milano-Serravalle. Grazie all’impiego del software Midas Civil, specialistico per ponti e infrastrutture della famiglia Midas IT è stato possibile modellare tutte le fasi costruttive in quanto lo stato finale dell’opera considerato per la valutazione di sicurezza presenta un quadro di sollecitazioni che rispondono al comportamento nel tempo dei materiali in uso e che, pertanto, è influenzato dagli effetti del tempo.

La necessità di condurre un’analisi che possa considerare l’introduzione nel modello di parti di struttura e azioni sollecitanti in momenti successivi, secondo l’effettiva evoluzione dell’opera, è fondamentale.

Guarda tutto il progetto