Cittadella della Salute Ospedale di Treviso Cà Foncello
L+PARTNERS Srl
“Uno dei principali vantaggi che l’applicazione dei processi BIM offre in una progettazione così complessa, come quella per la Cittadella della Salute, è la possibilità di verificare i modelli BIM da un punto di vista geometrico (Clash Detection) e normativo (Code Checking).”
Creando regole personalizzate e sfruttando le potenzialità di Solibri sono state individuate tutte le interferenze spaziali tra le diverse discipline, seguendo quello che era lo sviluppo della progettazione. Il processo di coordinamento è stato suddiviso in due attività distinte ma sinergiche. Si è partiti svolgendo un coordinamento interno, cioè un controllo tra modelli della stessa disciplina. La risoluzione delle interferenze ha portato alla creazione di modelli per la computazione. Il coordinamento interdisciplinare invece ha permesso di individuare le interferenze spaziali tra le varie discipline. I rilievi sono stati poi classificati e attribuiti ai singoli specialisti.
Gestione BIM e Solibri hanno prodotto vantaggi tangibili anche sul fronte economico:
• riduzione degli errori progettuali dovuti a interferenze spaziali tra diverse discipline
• assenza di informazioni contraddittorie tra i documenti che compongono il progetto
• creazione e aggiornamento automatico degli elaborati di progetto (grafici e testuali)
GRAZIE A SOLIBRI SIAMO STATI IN GRADO DI PRESENTARE AL COMMITTENTE UN PROGETTO PRIVO DI ERRORI, EVITANDO FIN DA SUBITO UN AUMENTO DEI COSTI.
IL CONTROLLO INTERDISCIPLINARE TRAMITE LA CLASH DETECTION HA UN IMPATTO ECONOMICO NON IMMEDIATO MA, NEL CORSO DELLA COSTRUZIONE, PUÒ EVITARE AL TEAM DI PROGETTO EVENTUALI RESPONSABILITÀ IN CASO DI ERRORI PROGETTUALI.