Nuova sede Terminal del Golfo – La Spezia
Exa Engineering Srl
Exa Engineering utilizza Tekla Structures dal 2010. In questo progetto l’utilizzo del software ha consentito lo sviluppo di tutti i dettagli strutturali dell’edificio, mettendo in relazione tra loro le parti principali, costituite essenzialmente da getti in calcestruzzo armato, con gli elementi secondari, spesso metallici. In particolare è stato possibile sviluppare l’intera armatura che presenta una particolare complessità nelle solette gettate in opera a geometria irregolare. Per facilitare la posa in opera di tali barre è stato pensato un complesso sistema di nomenclatura basato non solo sul piano di interesse ma anche su una particolare zona dello stesso solaio, opportunamente identificata per mezzo di una lettera. L’utilizzo della metodologia BIM per lo sviluppo del progetto e la modellazione 3D con Tekla Structures di tutti gli elementi, anche i secondari, ha identificato per esempio le interferenze con gli attacchi dei brisesoleil in vetro posti sulla facciata principale: in tali zone si è reso necessario adattare il passo dei ferri della soletta del piano primo.
“Tekla Structures ha permesso la facile parametrizzazione di tutti gli oggetti del progetto e la preparazione di tavole costruttive complete.”
Vincitore per la terza volta del Concorso Tekla BIM Award Italia, Exa Engineering riconferma la scelta di adottare la metodologia BIM, decisione presa guardando al futuro del settore della progettazione ingegneristica, nell’ottica di offrire alla committenza un prodotto di qualità sempre più elevata.