Progetto 7DeGreen
Flusso di lavoro BIM-oriented per la valutazione del ciclo di vita di un asset
Propone un processo innovativo di attuazione del connubio tra sostenibilità e digitalizzazione.

7DeGreen, interamente gestito da Harpaceas Srl, rientra tra i progetti di eccellenza selezionati dal bando “Tech Fast Lombardia”, finanziato con fondi POR FESR 2014-2020 e propone un processo innovativo di attuazione del connubio tra sostenibilità e digitalizzazione. Il nome del progetto richiama volutamente l’intento di correlare la settima dimensione (7D) per asset inerenti al settore delle costruzioni (simulazione dell’opera in funzione della sostenibilità economica, ambientale e sociale in accordo alla UNI 11337-1:2017) con il flusso di lavoro BIM-oriented, sfruttandone la maggior parte dei valori aggiunti e dei progressi traguardati.
Le necessità che hanno guidato la pianificazione delle attività di progetto sono state molteplici: individuazione di criteri quantificabili derivanti dai più diffusi rating system di sostenibilità a livello internazionale, interoperabilità a mezzo di formati aperti del flusso informativo, aggregazione multidisciplinare dei modelli BIM, validazione dei dati e dei requisiti informativi e correlazione di informazioni quantitative con risorse contenute in database materici.
Il tutto per efficientare e proporre sotto una nuova veste la valutazione degli indicatori di impatto ambientale (in accordo allo standard ISO 21929-1:2011 Sustainability in building construction — Sustainability indicators — Part 1: Framework for the development of indicators and a core set of indicators for buildings) nell’ambito della valutazione Life Cycle Assessment.