Oltre a posizionarsi come partner tecnologico e procedurale per i migliori player italiani del settore delle costruzioni, Harpaceas rincorre l’innovazione digitale e sostenibile acquisendo competenze altamente specializzate, anticipando il trasferimento tecnologico ai clienti e garantendo loro servizi e proposte sempre più innovativi.

Il Team di Ricerca & Innovazione, costituito nel 2021, conta già al suo attivo sei progetti di ricerca, con attività nei settori dell’efficienza energetica e strutturale, dell’analisi della qualità dell’aria, del digital twin, dell’intelligenza artificiale, della sicurezza degli asset infrastrutturali, dell’approccio informatico alla Blockchain e alle procedure digitali per il controllo della decarbonizzazione della filiera (Life Cycle Assesment).

Tra gli obiettivi promossi e perseguiti dal Team di R&I di Harpaceas, insieme alla transizione digitale si distinguono il raggiungimento di standard di sicurezza adeguati per i luoghi di lavoro del settore delle costruzioni, l’implementazione di processi digitali innovativi funzionali al contenimento dell’impatto ambientale e verso l’automazione delle procedure di controllo degli asset edili e infrastrutturali, lo studio in appoggio alla sostenibilità sociale, mediante applicazioni per lo stakeholder engagement delle utenze fruitrici, attraverso gemelli digitali di asset immobiliari o infrastrutturali.

Progetti R&I

CITSUP

Harpaceas ha lavorato in cooperazione con primarie aziende italiane e diverse Università e Centri di Ricerca, allargando la propria «rete di know-how tecnologico» per progetti a copertura delle prospettive green a tutto campo.

Ing. Paolo Odorizzi, Co-Founder & Research and Innovation General Manager
Harpaceas

CITINF

close-up-idea-concept

CITSUP

Il Team di Ricerca & Innovazione, costituito nel 2021, conta già al suo attivo sette progetti di ricerca, parzialmente finanziati e in parte già completati.

Ing. Paolo Odorizzi, Co-Founder & Research and Innovation General Manager
Harpaceas

CITINF