A cosa serve?
CASE STUDIES
Studiorinnova Srl
Adeguamento sismico di un complesso scolastico

Gussola (CR)
Cliente
Studiorinnova, con un organico di 14 tecnici, sviluppa l’attività con approccio multidisciplinare, fornendo un servizio altamente qualificato. L’attività si estende dal campo della progettazione strutturale, impiantistica ed edilizia con attenzione all’efficienza e al risparmio energetico, anche mediante l’applicazione di protocolli di certificazione energetica di qualità.
In poco meno di 15 anni, ha realizzato in Italia oltre 2’000 progetti e consulenze, diventando, nel tempo, un partner sicuro per innumerevoli soggetti pubblici e privati. Studiorinnova garantisce l’esecuzione di iter tecnico-amministrativi complessi, con flessibilità, individuando celermente le soluzioni, con l’obiettivo di soddisfare le richieste del cliente.
Studiorinnova Srl
Via Palvarino 17 – San Giovanni in Croce (CR) – Via Per Parma 36 – Traversetolo (PR)
studiorinnova.it
Perché Studiorinnova ha scelto MIDAS?
L’utilizzo del software Midas GEN nel progetto di adeguamento dell’edificio scolastico si è dimostrato molto vantaggioso.
Ing. Nicholas Corbari
Socio Studiorinnova Srl
Analizzando la struttura attraverso i diversi tipi di analisi sismica previsti dalle normative vigenti (statica lineare, modale, statica non lineare e dinamica non lineare), il team tecnico di Studiorinnova è riuscito ad affinare progressivamente i risultati in ogni fase e contenere i costi d’intervento.
L’edificio presentava diversi tipi di irregolarità sia in pianta, sia negli stessi elementi strutturali come travi a L; l’utilizzo del modulo GSD ha permesso di studiare anche questo tipo di elementi in campo non lineare. Il fulcro del progetto è stato l’inserimento di elementi controventanti dissipativi del tipo BRAD che sono stati modellati in maniera molto agevole attraverso general links.
Grazie all’interoperabilità di Midas GEN e Tekla Structures si sono modellati i nuovi elementi controventanti a livello esecutivo. Questi sono poi stati esportati in Allplan per una clash detection con il progetto architettonico.
Caratteristiche del progetto
L’edificio oggetto d’intervento è un tipico esempio di architettura scolastica dei primi anni ’70, disposto su tre piani e costituito da telai portanti in cemento armato orditi in una sola direzione, con travi emergenti di notevoli dimensioni e pilastri esili e poco armati, solai in laterocemento e tamponamenti in laterizio.
Dalle analisi di vulnerabilità sono emerse numerose e notevoli carenze nella capacità a pressoflessione dei pilastri, oltre che insufficiente resistenza a taglio di alcune travi sui telai centrali dell’edificio. La prima ipotesi di intervenire con sole fasciature in FRCM è stata scartata perché troppo invasiva e costosa. Si è quindi optato per la fasciatura solo di alcuni elementi e l’inserimento di dissipatori isteretici del tipo Brad. Contestualmente verranno installati controsoffitti antisfondellamento e realizzati alcuni presidi antiribaltamento per elementi secondari.
Il progetto prevede l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico attraverso l’installazione di un cappotto esterno, l’isolamento del sottotetto, l’adeguamento della centrale termica, del sistema di ventilazione interna e la sostituzione dei serramenti.
Ing. Nicholas Corbari
Socio Studiorinnova Srl