A cosa serve?
CASE STUDIES
CI Sistem Ingegneria
Analisi a supporto dei lavori di restauro conservativo della Cattedrale di Castellaneta, Castellaneta (TA)

Castellaneta (TA)
Cliente
CI SISTEM INGEGNERIA Srl, Sistemi di Ingegneria Civile, Industriale e Infrastrutturale, nasce nel 2019, per volere dell’Ing. Francesco Comes, presente da oltre un decennio, nel campo dell’ingegneria Civile, ed in particolare nel settore delle Strutture. La società, formata da un gruppo di professionisti specializzati in diversi settori, offre servizio di progettazione avanzata in tutti i campi dell’ingegneria Civile e dell’Architettura, al fine di poter garantire e supportare aziende e privati, a partire dalla progettazione preliminare, fino ad arrivare all’esecutiva. CI SISTEM INGEGNERIA Srl, grazie all’esperienza consolidata, è in grado di seguire lo sviluppo e la realizzazione di ogni commessa con interfaccia e tecnologia BIM, per qualsiasi tipo di clientela. Si occupa inoltre della Progettazione Architettonica di nuovi complessi edilizi e del recupero del Patrimonio Edilizio pubblico e privato; delle parti Strutturali, della Direzione Lavori e Sicurezza, di qualsiasi tipo di infrastruttura.
Azienda CI SISTEM INGEGNERIA
Indirizzo Via Matteotti, 50 – 74011 Castellaneta (TA)
Perché CI SISTEM INGEGNERIA ha scelto MIDAS per questo progetto?

“Le potenzialità di MidasNX+ e MidasGen sono notevoli, nonché di facile utilizzo”
Ing. Francesco Comes, Direttore Tecnico
CI Sistem Ingegneria
Il software MidasNX+, dal quale è stato esportato l’intero modello analizzato in MidasGen, è stato utilizzato per realizzare la modellazione dell’intera struttura.
“La modellazione tridimensionale è stata agevolata dalle grandi potenzialità presenti all’interno di MidasNX+” ha affermato l’Ing. Comes, sottolineando come il software consente la realizzazione di modelli geometrici dalle svariate forme, mediante curve, superfici e volumi, dalle quali poi, impostati i giusti parametri, si ottengono automaticamente le mesh dalle caratteristiche e grandezze desiderate.
Il modello generato è stato poi esportato in MidasGen, implementato con carichi e vincoli ed analizzato.
Un importante ruolo all’interno delle fasi di progetto lo ha avuto Tekla Structures e il collegamento con Midas Gen. Attraverso il software di modellazione BIM Tekla Structures sono state gestiti 32022 elementi Plate e 585 Beam, poi importati in Midas Gen senza nessun problema grazie alla interoperabilità tra di loro.
Midas Gen ha permesso di ottenere una ampia gamma di risultati (quadro fessurativo, verifiche degli elementi 1D, deformazioni, tensioni e tanto altro) e di verifiche utilizzando anche i codici di verifica internazionali che Midas Gen offre, senza nessuna limitazione.
Caratteristiche del progetto
Il progetto ha previsto il ripristino della funzionalità della costruzione, mediante uno studio statico e dinamico di vulnerabilità, con progettazione e verifica dei diversi interventi.
L’intera struttura e le sue geometrie sono state modellate in maniera tridimensionale ed esaminate mediante analisi agli elementi finiti.
In particolare, è stata valutata la risposta della struttura alle azioni sismiche di progetto ed analizzato il comportamento statico di una porzione di struttura sottoposta a fenomeni di cedimento del terreno per via della presenza di un’antica cripta al di sotto della navata laterale.
Applicando nel modello un cedimento imposto in prossimità della cripta, si sono esaminati i quadri fessurativi, confrontandoli con quelli rilevati in loco e studiato il sistema per poter arrestare il fenomeno.
La soluzione individuata è stata quella di realizzare, intorno al plinto interessato, un sistema di travi di fondazioni, solidali alla struttura.
L’analisi dinamica ha anche evidenziato la presenza di un possibile cinematismo fuori piano della facciata principale, portando ad un ribaltamento della stessa.
Per contrastare quest’ultimo, è stato possibile dimensionare le sezioni resistenti delle “catene”.