A cosa serve?

CASE STUDIES

Politecnico di Milano

Analisi di un ponte reticolare in calcestruzzo armato precompresso

Analisi di un ponte reticolare in calcestruzzo armato  precompresso

Italia

Cliente

Politecnico di Milano

Perché Marta di Castri ha scelto MIDAS per questo progetto?

Analisi di un ponte reticolare in calcestruzzo armato  precompresso

“ Grazie al modello di Midas si sono potute stimare le azioni agenti sulle aste di parete nelle diverse fasi costruttive, effettuando le verifiche di resistenza per la presso-flessione, il taglio e lo scorrimento per attrito dei nodi e calcolando i rispettivi fattori di sicurezza, si è individuato il meccanismo di collasso nello scorrimento del nodo di estremità durante l’applicazione della post-tensione”

Marta di Castri – Tesi di laurea magistrale: Ingegneria dei Sistemi Edilizi, Strutturale 
Politecnico di Milano

La modellazione a elementi finiti attraverso il software Midas Gen è stata necessaria per approfondire le cause di collasso del ponte reticolare in calcestruzzo armato precompresso.

Midas ha permesso la modellazione della campata principale nelle diverse fasi costruttive, lo studio di ogni singola fase è stato cruciale per individuare il meccanismo di collasso. Le fasi sono state definite attraverso il comando “Construction stage”, grazie al quale è stato possibile definire le diverse condizioni di carico, condizioni di vincolo (trave semplicemente appoggiata o estremità a sbalzo) e durata di ogni fase.

Per quanto riguarda l’applicazione dei carichi, Midas permette di applicare carichi di posttensione con molta semplicità. Per questo progetto si sono utilizzati sia il “Prestress beam 

load”, applicato nelle aste di parete e inserendo quindi la forza di post-tensione di ogni barra nella reale posizione, permettendo anche la simulazione dell’eccentricità della posttensione; e il “Tendon prestress” nell’impalcato e nella tettoia, potendo anche specificare se la post-tensione era “Bonded” oppure “Unbonded”.

Caratteristiche del progetto

Il lavoro di tesi si è posto come obiettivo di analizzare il progetto esecutivo di un ponte reticolare in calcestruzzo armato precompresso, collassato in fase di costruzione, mentre si stavano ri-tesando le barre di post-tensione di una diagonale vicino all’estremità. Per approfondire le cause del suo collasso, si sono eseguite analisi con modelli a elementi finiti attraverso il software Midas Gen.
Il ponte è una trave a I a due campate in cemento armato lunga 81 m, la cui anima è una trave reticolare che presenta diagonali e montanti post-tesi. Anche l’impalcato inferiore e superiore sono precompressi con cavi di post-tensione.
Il ponte è stato costruito con il metodo Accelerated Bridge Construction (ABC), un metodo innovativo che riduce il tempo di costruzione. La campata principale è stata infatti 
prefabbricata off-site e una volta maturato il getto si sono post-tesi i cavi. Per poter posizionare la campata nella sua posizione finale, durante la movimentazione è stato 
modificato l’assetto statico, passando da semplice appoggio ad avere le estremità a sbalzo. 
Una volta posizionata, è stata allentata la post-tensione di due diagonali. Siccome però sono state osservate numerose fessure alla base di queste due diagonali, si è deciso di riapplicare la post-tensione a una di esse. Mentre si stava eseguendo questa lavorazione, la campata è collassata.

23 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Valutazione dei cedimenti di un edificio monumentale, Firenze: la parrocchiale di S. Maria Immacolata di Rignano sull’Arno (FI)
Studio Ingegneria Silei

Valutazione dei cedimenti di un edificio monumentale, Firenze: la parrocchiale di S. Maria Immacolata di Rignano sull’Arno (FI)

Rignano sull’Arno (FI)

Nuovo serbatoio di riserva idrica ad asse orizzontale nel comune di Quarrata (PT)
Studio Ing. Rusconi Davide

Nuovo serbatoio di riserva idrica ad asse orizzontale nel comune di Quarrata (PT)

Pistoia

Vulnerabilità sismica di un edificio scolastico: La scuola secondaria di I grado “Luigi Sturzo” a Nissoria (EN)
SF Engineering

Vulnerabilità sismica di un edificio scolastico: La scuola secondaria di I grado “Luigi Sturzo” a Nissoria (EN)

Nissoria (EN)

Nuovo centro di controllo del traffico aereo dell’aeroporto di Cagliari-Elmas costituito dalla torre di controllo (TWR)
Secured Solutions S.r.l.

Nuovo centro di controllo del traffico aereo dell’aeroporto di Cagliari-Elmas costituito dalla torre di controllo (TWR)

Cagliari

Il Complesso degli Impianti Idroelettrici e d’Irrigazione sulla Dora Baltea nei Comuni di Mazzè e Villareggia
Balossi Restelli

Il Complesso degli Impianti Idroelettrici e d’Irrigazione sulla Dora Baltea nei Comuni di Mazzè e Villareggia

Dora Baltea

Analisi a supporto dei lavori di restauro conservativo della  Cattedrale di Castellaneta, Castellaneta (TA)
CI Sistem Ingegneria

Analisi a supporto dei lavori di restauro conservativo della Cattedrale di Castellaneta, Castellaneta (TA)

Castellaneta (TA)

Nuovo ponte sul torrente Cervo
SI.ME.TE Srl

Nuovo ponte sul torrente Cervo

Castelletto Cervo (BI)

Miglioramento sismico della struttura sanitaria sede dell’Istituto IRCCS Maugeri di Bari
LEOSTRUTTURE

Miglioramento sismico della struttura sanitaria sede dell’Istituto IRCCS Maugeri di Bari

Bari

Analisi di una tavola armonica, Genova (GE)
Ing Caviglione

Analisi di una tavola armonica, Genova (GE)

Genova

Modellazione e analisi di un viadotto esistente con impalcato a cassone in acciaio a piastra ortotropa
Masera Engineering Group

Modellazione e analisi di un viadotto esistente con impalcato a cassone in acciaio a piastra ortotropa

Torino

Adeguamento sismico di un complesso scolastico
Studiorinnova Srl

Adeguamento sismico di un complesso scolastico

Gussola (CR)

Calcolo delle serrande di un fabbricato industriale
Studio Boatti

Calcolo delle serrande di un fabbricato industriale

Bergamo

Analisi strutturale del Lefay Mountain Resort
Zanardi Ingegneria Srl

Analisi strutturale del Lefay Mountain Resort

Pinzolo (TN)

Analisi strutturale palazzo del Seminario Arcivescovile di Milano
STUDIO DEP

Analisi strutturale palazzo del Seminario Arcivescovile di Milano

Milano

Intervento di miglioramento sismico in area industriale Rivalta
Gruppo Ingegneria Torino

Intervento di miglioramento sismico in area industriale Rivalta

Torino (TO)

Vulnerabilità sismica di un complesso industriale in acciaio
S.P.S. Srl

Vulnerabilità sismica di un complesso industriale in acciaio

Fombio (LO)

Validazione strutturale di due macchinari in uso presso lo stabilimento ABB di Vittuone
ISR – Ingegneria Sicurezza Rilievi

Validazione strutturale di due macchinari in uso presso lo stabilimento ABB di Vittuone

Milano

Concorso per padiglione polivalente nel parco la “Trucca”
STUDIO LORENZI di Fabio Lorenzi

Concorso per padiglione polivalente nel parco la “Trucca”

Progetto di una nuova struttura in acciaio a uso abitativo
Studio Lorenzi

Progetto di una nuova struttura in acciaio a uso abitativo

Ristrutturazione di un edificio esistente in muratura Ponte San Pietro (BG)
Studio Lorenzi

Ristrutturazione di un edificio esistente in muratura Ponte San Pietro (BG)

Recupero di un solaio in voltini
Violetto Ingegneria

Recupero di un solaio in voltini

Torino

Analisi di vulnerabilità sismica delle scuole elementari del comune di Brusaporto
Studio Lorenzi

Analisi di vulnerabilità sismica delle scuole elementari del comune di Brusaporto

Brusaporto (BG)