A cosa serve?

CASE STUDIES

STUDIO DEP

Analisi strutturale palazzo del Seminario Arcivescovile di Milano

Analisi strutturale palazzo del Seminario Arcivescovile di Milano

Milano

Cliente

DEP è uno studio di ingegneria e architettura costituito a Milano da professionisti provenienti da esperienze lavorative differenti: le competenze professionali spaziano dalla progettazione strutturale e architettonica, in ambito residenziale, commerciale e terziario, alle attività di direzione lavori, coordinamento della sicurezza, collaudi statici e certificazioni di idoneità statica.

Studio DEP
Viale Giustiniano, 8
20129 Milano
studio-dep.it

Perché Studio DEP ha scelto MIDAS?

Midas GEN ha mostrato la sua potenza nell’attività di analisi della struttura.

Ing. Enrico Pulcini – Titolare
Studio DEP

Midas GEN è stato fondamentale per la modellazione al continuo della struttura. L’uso di elementi monodimensionali per effettuare analisi non lineari su strutture così complesse, in presenza di porte e finestre non allineate in direzione verticale o in presenza di volte complesse, è poco affidabile.

Il modello di calcolo è stato sviluppato usando circa 60.000 plate e 3.000 elementi beam (strutture nuove in acciaio e travi esistenti in c.a.).

Le analisi non lineari di strutture in muratura così grandi e complesse richiedono tempi lunghi di elaborazione ma, grazie alla velocità del solutore di Midas e alla funzione batch analisys, è stato possibile contenerli.

In Midas GEN è disponibile per la muratura il legame costitutivo Strumas, che permette di cogliere una rottura per trazione del materiale, con la possibilità di definire un ramo elasto-plastico incrudente. Per compressione questa legge costitutiva è caratterizzata da un comportamento infinitamente elastico; ciò non comporta rilevanti approssimazioni dato che in murature esistenti la rottura che prevalentemente si manifesta è per fessurazione diagonale, appunto controllata dalla resistenza a trazione del materiale.

Il modello ha identificato i punti Gauss dove si verificava la rottura a trazione (yeld point), permettendo di valutare l’andamento delle fessurazioni, fino al collasso degli elementi strutturali.

Caratteristiche del progetto

Il palazzo del Seminario Arcivescovile è una costruzione storica del 1500 nel centro di Milano, a pianta quadrata, con una corte centrale attorno alla quale si sviluppa un portico a due livelli, per tutti i 4 piani dell’edificio.

Le dimensioni sono imponenti: 75 m x 77 m per 4-5 piani fuori terra e 1 interrato.

I materiali costruttivi sono molto eterogenei: le murature sono di mattoni pieni, le colonne del portico sono in pietra, i solai sono stati in parte ricostruiti con travi di ferro o in latero-cemento e in parte sono originali a volte di mattoni. La copertura è in cemento armato.

L’impresa di costruzioni che sta eseguendo i lavori di ristrutturazione e trasformazione del palazzo in albergo ha chiesto di realizzare i nuovi vani scale/ascensori in carpenteria metallica, a sostituzione di quelli esistenti in cemento-armato, e ha incaricato lo studio DEP di verificare il comportamento sismico del fabbricato pre- e post-opera. L’obiettivo era stabilire se gli interventi fossero classificabili come locali o ricadessero nei casi di miglioramento/adeguamento sismico.

Per entrambe le strutture (pre e post) sono state effettuate due tipi di analisi: l’analisi dinamica modale con spettro di risposta (per trovare i periodi fondamentali di vibrazione, indispensabili per la definizione della distribuzione di forze da adottare nell’analisi statica non lineare) e l’analisi statica non lineare (pushover analysis).

I risultati ottenuti grazie all’adozioni di Midas GEN sono stati confrontati tra loro e hanno permesso di capire se gli interventi previsti muteranno o meno il comportamento strutturale dell’edificio rispetto alle sue condizioni attuali.

Ing. Enrico Pulcini – Titolare
Studio DEP

23 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Valutazione dei cedimenti di un edificio monumentale, Firenze: la parrocchiale di S. Maria Immacolata di Rignano sull’Arno (FI)
Studio Ingegneria Silei

Valutazione dei cedimenti di un edificio monumentale, Firenze: la parrocchiale di S. Maria Immacolata di Rignano sull’Arno (FI)

Rignano sull’Arno (FI)

Nuovo serbatoio di riserva idrica ad asse orizzontale nel comune di Quarrata (PT)
Studio Ing. Rusconi Davide

Nuovo serbatoio di riserva idrica ad asse orizzontale nel comune di Quarrata (PT)

Pistoia

Vulnerabilità sismica di un edificio scolastico: La scuola secondaria di I grado “Luigi Sturzo” a Nissoria (EN)
SF Engineering

Vulnerabilità sismica di un edificio scolastico: La scuola secondaria di I grado “Luigi Sturzo” a Nissoria (EN)

Nissoria (EN)

Nuovo centro di controllo del traffico aereo dell’aeroporto di Cagliari-Elmas costituito dalla torre di controllo (TWR)
Secured Solutions S.r.l.

Nuovo centro di controllo del traffico aereo dell’aeroporto di Cagliari-Elmas costituito dalla torre di controllo (TWR)

Cagliari

Il Complesso degli Impianti Idroelettrici e d’Irrigazione sulla Dora Baltea nei Comuni di Mazzè e Villareggia
Balossi Restelli

Il Complesso degli Impianti Idroelettrici e d’Irrigazione sulla Dora Baltea nei Comuni di Mazzè e Villareggia

Dora Baltea

Analisi a supporto dei lavori di restauro conservativo della  Cattedrale di Castellaneta, Castellaneta (TA)
CI Sistem Ingegneria

Analisi a supporto dei lavori di restauro conservativo della Cattedrale di Castellaneta, Castellaneta (TA)

Castellaneta (TA)

Nuovo ponte sul torrente Cervo
SI.ME.TE Srl

Nuovo ponte sul torrente Cervo

Castelletto Cervo (BI)

Analisi di un ponte reticolare in calcestruzzo armato  precompresso
Politecnico di Milano

Analisi di un ponte reticolare in calcestruzzo armato precompresso

Italia

Miglioramento sismico della struttura sanitaria sede dell’Istituto IRCCS Maugeri di Bari
LEOSTRUTTURE

Miglioramento sismico della struttura sanitaria sede dell’Istituto IRCCS Maugeri di Bari

Bari

Analisi di una tavola armonica, Genova (GE)
Ing Caviglione

Analisi di una tavola armonica, Genova (GE)

Genova

Modellazione e analisi di un viadotto esistente con impalcato a cassone in acciaio a piastra ortotropa
Masera Engineering Group

Modellazione e analisi di un viadotto esistente con impalcato a cassone in acciaio a piastra ortotropa

Torino

Adeguamento sismico di un complesso scolastico
Studiorinnova Srl

Adeguamento sismico di un complesso scolastico

Gussola (CR)

Calcolo delle serrande di un fabbricato industriale
Studio Boatti

Calcolo delle serrande di un fabbricato industriale

Bergamo

Analisi strutturale del Lefay Mountain Resort
Zanardi Ingegneria Srl

Analisi strutturale del Lefay Mountain Resort

Pinzolo (TN)

Intervento di miglioramento sismico in area industriale Rivalta
Gruppo Ingegneria Torino

Intervento di miglioramento sismico in area industriale Rivalta

Torino (TO)

Vulnerabilità sismica di un complesso industriale in acciaio
S.P.S. Srl

Vulnerabilità sismica di un complesso industriale in acciaio

Fombio (LO)

Validazione strutturale di due macchinari in uso presso lo stabilimento ABB di Vittuone
ISR – Ingegneria Sicurezza Rilievi

Validazione strutturale di due macchinari in uso presso lo stabilimento ABB di Vittuone

Milano

Concorso per padiglione polivalente nel parco la “Trucca”
STUDIO LORENZI di Fabio Lorenzi

Concorso per padiglione polivalente nel parco la “Trucca”

Progetto di una nuova struttura in acciaio a uso abitativo
Studio Lorenzi

Progetto di una nuova struttura in acciaio a uso abitativo

Ristrutturazione di un edificio esistente in muratura Ponte San Pietro (BG)
Studio Lorenzi

Ristrutturazione di un edificio esistente in muratura Ponte San Pietro (BG)

Recupero di un solaio in voltini
Violetto Ingegneria

Recupero di un solaio in voltini

Torino

Analisi di vulnerabilità sismica delle scuole elementari del comune di Brusaporto
Studio Lorenzi

Analisi di vulnerabilità sismica delle scuole elementari del comune di Brusaporto

Brusaporto (BG)