A cosa serve?

CASE STUDIES

Studio Boatti

Calcolo delle serrande di un fabbricato industriale

Calcolo delle serrande di un fabbricato industriale

Bergamo

Cliente

L’Ing. Michele Boatti svolge attività come libero professionista con sede a Bergamo. Si occupa di consulenza in ambito di calcolo e modellazione strutturale, collaborando con numerose società di ingegneria su tutto il territorio nazionale e sfruttando i software della famiglia Midas in tutte le loro potenzialità. Negli ultimi anni, in parallelo all’attività di progettista strutturale, si è dedicato alla realizzazione e validazione di grossi modelli di calcolo, all’analisi di vulnerabilità sismica di strutture di diversa tipologia (statiche e dinamiche, lineari e non lineari), all’esame di vibrazione di solai o passerelle, all’analisi di piastre in c.a. post-tese e al vaglio di fasi costruttive e di Stress Analysis.

Azienda STUDIO BOATTI
Indirizzo ingegneremicheleboatti.it

Perché STUDIO BOATTI ha scelto MIDAS per questo progetto?

Calcolo delle serrande di un fabbricato industriale

“Le serrande prevedono un sistema di apertura e chiusura automatico per consentire all’ambiente interno di mantenere temperatura e umidità controllate”

Ing. Michele Boatti, Titolare
Studio Boatti

Grazie ad un utilizzo consapevole del software MidasGen è stato possibile velocizzare le fasi principali del lavoro come ad esempio la modellazione di tutti i collegamenti fra le pale e i telai tramite elastic link lineari ed elastic link monolateri (tension e compression only).

Con il software Midas FX+ è stata poi condotta una modellazione tridimensionale delle staffe a C, successivamente importate in MidasGen per svolgere la “Stress Analysis”.

Considerata la complessità del sistema è stato di fondamentale importanza in ambito BIM anche l’utilizzo del software Trimble Connect, utilizzato come “visualizzatore tridimensionale”.
Le potenzialità del software hanno permesso di risolvere qualsiasi dubbio legato alla disposizione e alla dimensione di tutti i collegamenti fra le pale stesse e i telai esterni.

Caratteristiche del progetto

Il progetto ha previsto il calcolo di tre grandi serrande, di dimensioni pari a circa 5x5 m, installate sull’involucro di un fabbricato industriale sito in un’area particolarmente sensibile all’azione del vento.

Ogni serranda è costituita da cinque pale, di dimensioni pari a circa 5x1 m. Le singole pale sono costituite da una struttura 3D composta da un telaio principale, da due lamiere di chiusura e da un sistema di controventatura interno. Ognuna può ruotare attorno a due cerniere poste alle estremità; le stesse fungono anche da appoggio alla traslazione verticale, connesse al controtelaio esterno.
Dopo averne verificato il dimensionamento, fra il controtelaio esterno e la struttura metallica che sorregge le serrande, sono state poste delle staffe a C in acciaio.
Le due pale poste alle estremità, sopra e sotto, sono a contatto con dei cuscinetti in neoprene che lavorano solo a compressione permettendo di assorbire le dilatazioni termiche senza danneggiare i telai.

Infine, lungo tutto il perimetro del sistema sono presenti delle piastrine che bloccano lo spostamento fuori piano, dall’esterno verso l’interno.
Una modellazione accurata dell’intero sistema ha permesso di validare i risultati, in termini di spostamenti relativi fra il telaio delle pale e il controtelaio, ottenuti in galleria del vento.
.

"Midas Gen ha permesso l’inserimento puntuale e veloce dei carichi statici e sismici e il controllo immediato e trasparente dei risultati, in formato grafico e tabellare"

Ing. Michele Boatti, Titolare
Studio Boatti

23 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Valutazione dei cedimenti di un edificio monumentale, Firenze: la parrocchiale di S. Maria Immacolata di Rignano sull’Arno (FI)
Studio Ingegneria Silei

Valutazione dei cedimenti di un edificio monumentale, Firenze: la parrocchiale di S. Maria Immacolata di Rignano sull’Arno (FI)

Rignano sull’Arno (FI)

Nuovo serbatoio di riserva idrica ad asse orizzontale nel comune di Quarrata (PT)
Studio Ing. Rusconi Davide

Nuovo serbatoio di riserva idrica ad asse orizzontale nel comune di Quarrata (PT)

Pistoia

Vulnerabilità sismica di un edificio scolastico: La scuola secondaria di I grado “Luigi Sturzo” a Nissoria (EN)
SF Engineering

Vulnerabilità sismica di un edificio scolastico: La scuola secondaria di I grado “Luigi Sturzo” a Nissoria (EN)

Nissoria (EN)

Nuovo centro di controllo del traffico aereo dell’aeroporto di Cagliari-Elmas costituito dalla torre di controllo (TWR)
Secured Solutions S.r.l.

Nuovo centro di controllo del traffico aereo dell’aeroporto di Cagliari-Elmas costituito dalla torre di controllo (TWR)

Cagliari

Il Complesso degli Impianti Idroelettrici e d’Irrigazione sulla Dora Baltea nei Comuni di Mazzè e Villareggia
Balossi Restelli

Il Complesso degli Impianti Idroelettrici e d’Irrigazione sulla Dora Baltea nei Comuni di Mazzè e Villareggia

Dora Baltea

Analisi a supporto dei lavori di restauro conservativo della  Cattedrale di Castellaneta, Castellaneta (TA)
CI Sistem Ingegneria

Analisi a supporto dei lavori di restauro conservativo della Cattedrale di Castellaneta, Castellaneta (TA)

Castellaneta (TA)

Nuovo ponte sul torrente Cervo
SI.ME.TE Srl

Nuovo ponte sul torrente Cervo

Castelletto Cervo (BI)

Analisi di un ponte reticolare in calcestruzzo armato  precompresso
Politecnico di Milano

Analisi di un ponte reticolare in calcestruzzo armato precompresso

Italia

Miglioramento sismico della struttura sanitaria sede dell’Istituto IRCCS Maugeri di Bari
LEOSTRUTTURE

Miglioramento sismico della struttura sanitaria sede dell’Istituto IRCCS Maugeri di Bari

Bari

Analisi di una tavola armonica, Genova (GE)
Ing Caviglione

Analisi di una tavola armonica, Genova (GE)

Genova

Modellazione e analisi di un viadotto esistente con impalcato a cassone in acciaio a piastra ortotropa
Masera Engineering Group

Modellazione e analisi di un viadotto esistente con impalcato a cassone in acciaio a piastra ortotropa

Torino

Adeguamento sismico di un complesso scolastico
Studiorinnova Srl

Adeguamento sismico di un complesso scolastico

Gussola (CR)

Analisi strutturale del Lefay Mountain Resort
Zanardi Ingegneria Srl

Analisi strutturale del Lefay Mountain Resort

Pinzolo (TN)

Analisi strutturale palazzo del Seminario Arcivescovile di Milano
STUDIO DEP

Analisi strutturale palazzo del Seminario Arcivescovile di Milano

Milano

Intervento di miglioramento sismico in area industriale Rivalta
Gruppo Ingegneria Torino

Intervento di miglioramento sismico in area industriale Rivalta

Torino (TO)

Vulnerabilità sismica di un complesso industriale in acciaio
S.P.S. Srl

Vulnerabilità sismica di un complesso industriale in acciaio

Fombio (LO)

Validazione strutturale di due macchinari in uso presso lo stabilimento ABB di Vittuone
ISR – Ingegneria Sicurezza Rilievi

Validazione strutturale di due macchinari in uso presso lo stabilimento ABB di Vittuone

Milano

Concorso per padiglione polivalente nel parco la “Trucca”
STUDIO LORENZI di Fabio Lorenzi

Concorso per padiglione polivalente nel parco la “Trucca”

Progetto di una nuova struttura in acciaio a uso abitativo
Studio Lorenzi

Progetto di una nuova struttura in acciaio a uso abitativo

Ristrutturazione di un edificio esistente in muratura Ponte San Pietro (BG)
Studio Lorenzi

Ristrutturazione di un edificio esistente in muratura Ponte San Pietro (BG)

Recupero di un solaio in voltini
Violetto Ingegneria

Recupero di un solaio in voltini

Torino

Analisi di vulnerabilità sismica delle scuole elementari del comune di Brusaporto
Studio Lorenzi

Analisi di vulnerabilità sismica delle scuole elementari del comune di Brusaporto

Brusaporto (BG)