A cosa serve?
CASE STUDIES
Studio Boatti
Calcolo delle serrande di un fabbricato industriale

Bergamo
Cliente
L’Ing. Michele Boatti svolge attività come libero professionista con sede a Bergamo. Si occupa di consulenza in ambito di calcolo e modellazione strutturale, collaborando con numerose società di ingegneria su tutto il territorio nazionale e sfruttando i software della famiglia Midas in tutte le loro potenzialità. Negli ultimi anni, in parallelo all’attività di progettista strutturale, si è dedicato alla realizzazione e validazione di grossi modelli di calcolo, all’analisi di vulnerabilità sismica di strutture di diversa tipologia (statiche e dinamiche, lineari e non lineari), all’esame di vibrazione di solai o passerelle, all’analisi di piastre in c.a. post-tese e al vaglio di fasi costruttive e di Stress Analysis.
Azienda STUDIO BOATTI
Indirizzo ingegneremicheleboatti.it
Perché STUDIO BOATTI ha scelto MIDAS per questo progetto?

“Le serrande prevedono un sistema di apertura e chiusura automatico per consentire all’ambiente interno di mantenere temperatura e umidità controllate”
Ing. Michele Boatti, Titolare
Studio Boatti
Grazie ad un utilizzo consapevole del software MidasGen è stato possibile velocizzare le fasi principali del lavoro come ad esempio la modellazione di tutti i collegamenti fra le pale e i telai tramite elastic link lineari ed elastic link monolateri (tension e compression only).
Con il software Midas FX+ è stata poi condotta una modellazione tridimensionale delle staffe a C, successivamente importate in MidasGen per svolgere la “Stress Analysis”.
Considerata la complessità del sistema è stato di fondamentale importanza in ambito BIM anche l’utilizzo del software Trimble Connect, utilizzato come “visualizzatore tridimensionale”.
Le potenzialità del software hanno permesso di risolvere qualsiasi dubbio legato alla disposizione e alla dimensione di tutti i collegamenti fra le pale stesse e i telai esterni.
Caratteristiche del progetto
Il progetto ha previsto il calcolo di tre grandi serrande, di dimensioni pari a circa 5x5 m, installate sull’involucro di un fabbricato industriale sito in un’area particolarmente sensibile all’azione del vento.
Ogni serranda è costituita da cinque pale, di dimensioni pari a circa 5x1 m. Le singole pale sono costituite da una struttura 3D composta da un telaio principale, da due lamiere di chiusura e da un sistema di controventatura interno. Ognuna può ruotare attorno a due cerniere poste alle estremità; le stesse fungono anche da appoggio alla traslazione verticale, connesse al controtelaio esterno.
Dopo averne verificato il dimensionamento, fra il controtelaio esterno e la struttura metallica che sorregge le serrande, sono state poste delle staffe a C in acciaio.
Le due pale poste alle estremità, sopra e sotto, sono a contatto con dei cuscinetti in neoprene che lavorano solo a compressione permettendo di assorbire le dilatazioni termiche senza danneggiare i telai.
Infine, lungo tutto il perimetro del sistema sono presenti delle piastrine che bloccano lo spostamento fuori piano, dall’esterno verso l’interno.
Una modellazione accurata dell’intero sistema ha permesso di validare i risultati, in termini di spostamenti relativi fra il telaio delle pale e il controtelaio, ottenuti in galleria del vento.
.
"Midas Gen ha permesso l’inserimento puntuale e veloce dei carichi statici e sismici e il controllo immediato e trasparente dei risultati, in formato grafico e tabellare"
Studio Boatti