A cosa serve?
CASE STUDIES
LEOSTRUTTURE
Miglioramento sismico della struttura sanitaria sede dell’Istituto IRCCS Maugeri di Bari

Bari
Cliente
Lo Studio LEOSTRUTTURE dell’Ing. Francesco Leo è fortemente specializzato nella progettazione strutturale di edifici e infrastrutture anche di importanza storico artistica.
È dotato delle più evolute strumentazioni di calcolo esistenti al mondo con le quali, unitamente all’esperienza trentennale acquisita nel campo dell’ingegneria strutturale, garantisce il consolidamento di edifici affetti dalle più gravi patologie strutturali e la realizzazione di nuovi edifici dotati delle più evolute tecnologie antisismiche. Dal 1991 ha sviluppato grandi e complessi progetti strutturali e geotecnici per una superficie totale di circa 600.000 mq. Ha partecipato allo sviluppo di commesse di importanza internazionale, alcune delle quali progettate architettonicamente dall’architetto Renzo Piano.
Dal 2010 progetta opere strutturali con tecnologia BIM (Building Information Modeling), realizzando modelli tridimensionali digitali, condivisibili tra gli operatori, che contengono tutte le informazioni relative alle caratteristiche costruttive dell’organismo strutturale.
LEOSTRUTTURE
Viale Europa ang. Tangenziale, snc
70123 Bari
leostrutture.com
Perché LEOSTRUTTURE ha scelto MIDAS?
L’esecuzione del lavoro è stata facilitata dall’ampia casistica di carichi tipici, infinite condizioni di carico, gestione automatica delle combinazioni di carico, conversione automatica di carichi in masse. La generazione di sistemi di spinta per analisi push-over è stata automatica e quindi molto efficiente.
Ing. Francesco Leo – Titolare
Leostrutture
Il software utilizzato per l’analisi strutturale è stato Midas GEN, il software general purpose di Midas, che risolve integralmente tutte le problematiche di analisi e progettazione di qualsiasi tipologia strutturale.
Esso si è rivelato particolarmente adatto a realizzare calcolazioni complesse di tipo pushover, garantendo la verifica di ogni passo della calcolazione. Midas GEN si è dimostrato inoltre un software aperto che, non essendo basato su procedure imposte, ha consentito di controllare ogni singolo parametro di calcolo e dunque di modificarlo secondo le necessità del progetto.
I vantaggi conseguiti grazie all’utilizzo di Midas GEN nel progetto sono stati considerevoli. I progettisti dello Studio hanno apprezzato particolarmente la straordinaria velocità nel metodo di imputazione delle armature presenti nella struttura esistente, nell’elaborazione del software nei vari passi di calcolo imposti dall’analisi pushover e nell’elaborazione di modelli con un grande numero di elementi finiti.
Per il completamento degli interventi sono state fondamentali alcune caratteristiche del software come l’ampia libreria di elementi finiti oltre che la varietà, le molteplici varietà di condizioni al contorno (sola trazione e/o sola compressione), la presenza di varie tipologie di cerniere plastiche per simulare il comportamento dei vari materiali, l’interfaccia intuitiva che consente l’imputazione veloce dei modelli e la verifica mirata dei risultati a video, oltre che su relazione, con possibilità di estrarre qualsiasi informazione.
Caratteristiche del progetto
La struttura sanitaria sede dell’istituto IRCCS Maugeri di Bari è stata edificata nel 1993 ed è costituita da 5 corpi di fabbrica in calcestruzzo armato con solai laterocementizi, giuntati tra loro e aventi tre impalcati interrati e cinque fuori terra.
È stata effettuata una riduzione di carichi di esercizio rispetto a quelli del progetto originario, nel rispetto delle NTC 2018.
Gli interventi hanno previsto il trasferimento del piano sismico al piano terra mediante l’eliminazione dei giunti tra i fabbricati ai piani interrati, il consolidamento dei terreni di fondazioni, a tergo delle pareti contro-terra, mediante blocchi di calcestruzzo interrati, la realizzazione di travi in acciaio di collegamento tra il solaio della struttura a piano terra e i blocchi di calcestruzzo innanzi descritti e il consolidamento a taglio di alcune pareti in cemento armato.
Il progetto esecutivo degli interventi strutturali è stato redatto dallo Studio LEOSTRUTTURE dell’Ing. Francesco Leo. I lavori sono stati realizzati dall’impresa Matarrese s.r.l. di Bari, sotto la direzione di cantiere dell’Ing. Giovanni Loiudice e la direzione lavori dell’ing. Roberto Turino.
Basandosi sui risultati di una campagna d’indagine sui materiali di livello LC3, è stata effettuata la verifica di sicurezza mediante analisi statica non lineare (pushover), la quale ha permesso l’analisi del comportamento della struttura in campo plastico (e non solo elastico) e, conseguentemente, la minimizzazione del costo degli interventi.
I risultati ottenuti grazie all’adozioni di Midas GEN sono stati confrontati tra loro e hanno permesso di capire se gli interventi previsti muteranno o meno il comportamento strutturale dell’edificio rispetto alle sue condizioni attuali.
Ing. Francesco Leo – Titolare
Leostrutture