A cosa serve?

CASE STUDIES

SI.ME.TE Srl

Nuovo ponte sul torrente Cervo

Nuovo ponte sul torrente Cervo

Castelletto Cervo (BI)

Cliente

SI.ME.TE. Srl (EP&S Group) è una società di ingegneria specializzata in architettura, ingegneria edile, strutturale ed infrastrutturale e nelle attività di coordinamento della sicurezza dei cantieri.Le sue origini risalgono all’ultimo ventennio del 1800. La crescita dello Studio, sia in termini di risorse umane che di fatturato, è stata costante nell’ultimo ventennio.

Il know how della società è cresciuto negli anni e così la capacità della società di apprendere e sviluppare nuovi servizi. Ciò ha consentito di sviluppare strategie innovative e pragmatiche per la “creazione” di valore aggiunto per i propri clienti. I vari cambiamenti del mercato di riferimento hanno portato i professionisti che fanno parte nella SI.ME.TE. ad una sempre maggiore specializzazione, rafforzando le varie aree operative e l’organizzazione nel suo complesso.

SI.ME.TE Srl
Via Treviso, 12 – 10144 Torino
simete.com

Perché SI.ME.TE ha scelto MIDAS?

Il modello ottenuto in ambiente Midas Civil è quindi completo di tutti gli elementi strutturali dell’opera e consente di analizzarne tutte le parti in un’unica soluzione.

Ing. Stefano Dalmasso, Amministratore delegato - Ing. Gennaro Rizzi, Responsabile di commessa, Progettista senior - Ing. Mattia Benci, Progettista, Ingegnere civile 
SI.ME.TE Srl

Grazie alla possibilità di implementare sezioni composte acciaio-calcestruzzo, anche rastremate, offerte dal software Midas Civil, si è potuto fare uso quasi solamente di elementi monodimensionali, consentendo di ottenere un modello complesso ma computazionalmente snello e rapido da processare. 

È stato inoltre possibile gestire in maniera agevole l’applicazione dei carichi, anche di quelli più complessi, quali le variazioni termiche sulle sezioni composte acciaio-calcestruzzo e la simulazione dell’applicazione del traffico veicolare.

Si è fatto uso della Construction Stage Analysis, per tenere debitamente conto delle deformazioni cumulate e degli effetti del ritiro del calcestruzzo, e della Moving Load Analysis, per determinare in un’unica analisi gli effetti del traffico veicolare e pedonale ai sensi delle NTC 2018. 

Particolarmente vantaggiosa è stata la possibilità di effettuare tutte le analisi e le verifiche, direttamente all’interno del software, per tutti gli elementi in c.a, acciaio e per le travi composte acciaio-cls, ai sensi degli Eurocodici 2, 3 e 4.

Caratteristiche del progetto

SI.ME.TE. Srl, società di ingegneria consorziata EP&S Group, in qualità di capogruppo dell’RTP con i mandanti PRODIM S.r.l. (EP&S Group), Corbellaro Sa, Genovese & Associati, Spazio Trenotto e AB Sound, si è aggiudicata la gara per lo Studio di Fattibilità e il Progetto Definitivo del Nuovo ponte di collegamento tra i comuni di Castelletto Cervo e Mottalciata.

Il progetto riguarda il nuovo ponte sul Torrente Cervo che andrà a sostituire il guado esistente in Via Mottalciata, non idoneo al transito di automezzi mediante il quale avviene la viabilità in ingresso a Castelletto Cervo (BI).

Il nuovo ponte è costituito da un impalcato a due travi in acciaio Cor-Ten, di altezza variabile e collegate alla soletta con pioli metallici. Lo schema statico globale risulta di trave continua con tre campate con luci da 45+70+45 m per una lunghezza complessiva di 160 m.

L’impalcato del ponte ospita sia una sede stradale di classe F2, sia una passerella ciclopedonale.

Nel tratto centrale del ponte la passerella ciclopedonale si allontana dalla sede stradale realizzando una sorta di “terrazza panoramica” sul torrente Cervo. La passerella è in quel punto sostenuta da mensole e da un arco in acciaio di altezza pari a circa 12m, con tiranti tubolari in acciaio.

Il ponte tra Castelletto Cervo e Mottalciata realizza un collegamento diretto tra centri abitati altrimenti isolati e produce un riequilibrio strategico dei volumi di traffico dell’area.

La progettazione del ponte è motivo di particolare orgoglio da parte di Si.me.te. Srl in quanto, oltre ad un significato prettamente tecnico, rappresenta anche un importante collegamento culturale, ambientale e naturalistico tra le comunità di Castelletto Cervo, Mottalciata e Gifflenga, finalizzato ad un miglioramento del tessuto socio-economico.

La realizzazione dell’opera presenta, una serie di consistenti vantaggi, in termini economici, ambientali e di sicurezza stradale.

Ing. Stefano Dalmasso, Amministratore delegato - Ing. Gennaro Rizzi, Responsabile di commessa, Progettista senior - Ing. Mattia Benci, Progettista, Ingegnere civile
SI.ME.TE Srl

23 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Valutazione dei cedimenti di un edificio monumentale, Firenze: la parrocchiale di S. Maria Immacolata di Rignano sull’Arno (FI)
Studio Ingegneria Silei

Valutazione dei cedimenti di un edificio monumentale, Firenze: la parrocchiale di S. Maria Immacolata di Rignano sull’Arno (FI)

Rignano sull’Arno (FI)

Nuovo serbatoio di riserva idrica ad asse orizzontale nel comune di Quarrata (PT)
Studio Ing. Rusconi Davide

Nuovo serbatoio di riserva idrica ad asse orizzontale nel comune di Quarrata (PT)

Pistoia

Vulnerabilità sismica di un edificio scolastico: La scuola secondaria di I grado “Luigi Sturzo” a Nissoria (EN)
SF Engineering

Vulnerabilità sismica di un edificio scolastico: La scuola secondaria di I grado “Luigi Sturzo” a Nissoria (EN)

Nissoria (EN)

Nuovo centro di controllo del traffico aereo dell’aeroporto di Cagliari-Elmas costituito dalla torre di controllo (TWR)
Secured Solutions S.r.l.

Nuovo centro di controllo del traffico aereo dell’aeroporto di Cagliari-Elmas costituito dalla torre di controllo (TWR)

Cagliari

Il Complesso degli Impianti Idroelettrici e d’Irrigazione sulla Dora Baltea nei Comuni di Mazzè e Villareggia
Balossi Restelli

Il Complesso degli Impianti Idroelettrici e d’Irrigazione sulla Dora Baltea nei Comuni di Mazzè e Villareggia

Dora Baltea

Analisi a supporto dei lavori di restauro conservativo della  Cattedrale di Castellaneta, Castellaneta (TA)
CI Sistem Ingegneria

Analisi a supporto dei lavori di restauro conservativo della Cattedrale di Castellaneta, Castellaneta (TA)

Castellaneta (TA)

Analisi di un ponte reticolare in calcestruzzo armato  precompresso
Politecnico di Milano

Analisi di un ponte reticolare in calcestruzzo armato precompresso

Italia

Miglioramento sismico della struttura sanitaria sede dell’Istituto IRCCS Maugeri di Bari
LEOSTRUTTURE

Miglioramento sismico della struttura sanitaria sede dell’Istituto IRCCS Maugeri di Bari

Bari

Analisi di una tavola armonica, Genova (GE)
Ing Caviglione

Analisi di una tavola armonica, Genova (GE)

Genova

Modellazione e analisi di un viadotto esistente con impalcato a cassone in acciaio a piastra ortotropa
Masera Engineering Group

Modellazione e analisi di un viadotto esistente con impalcato a cassone in acciaio a piastra ortotropa

Torino

Adeguamento sismico di un complesso scolastico
Studiorinnova Srl

Adeguamento sismico di un complesso scolastico

Gussola (CR)

Calcolo delle serrande di un fabbricato industriale
Studio Boatti

Calcolo delle serrande di un fabbricato industriale

Bergamo

Analisi strutturale del Lefay Mountain Resort
Zanardi Ingegneria Srl

Analisi strutturale del Lefay Mountain Resort

Pinzolo (TN)

Analisi strutturale palazzo del Seminario Arcivescovile di Milano
STUDIO DEP

Analisi strutturale palazzo del Seminario Arcivescovile di Milano

Milano

Intervento di miglioramento sismico in area industriale Rivalta
Gruppo Ingegneria Torino

Intervento di miglioramento sismico in area industriale Rivalta

Torino (TO)

Vulnerabilità sismica di un complesso industriale in acciaio
S.P.S. Srl

Vulnerabilità sismica di un complesso industriale in acciaio

Fombio (LO)

Validazione strutturale di due macchinari in uso presso lo stabilimento ABB di Vittuone
ISR – Ingegneria Sicurezza Rilievi

Validazione strutturale di due macchinari in uso presso lo stabilimento ABB di Vittuone

Milano

Concorso per padiglione polivalente nel parco la “Trucca”
STUDIO LORENZI di Fabio Lorenzi

Concorso per padiglione polivalente nel parco la “Trucca”

Progetto di una nuova struttura in acciaio a uso abitativo
Studio Lorenzi

Progetto di una nuova struttura in acciaio a uso abitativo

Ristrutturazione di un edificio esistente in muratura Ponte San Pietro (BG)
Studio Lorenzi

Ristrutturazione di un edificio esistente in muratura Ponte San Pietro (BG)

Recupero di un solaio in voltini
Violetto Ingegneria

Recupero di un solaio in voltini

Torino

Analisi di vulnerabilità sismica delle scuole elementari del comune di Brusaporto
Studio Lorenzi

Analisi di vulnerabilità sismica delle scuole elementari del comune di Brusaporto

Brusaporto (BG)