A cosa serve?
CASE STUDIES
Studio Ing. Rusconi Davide
Nuovo serbatoio di riserva idrica ad asse orizzontale nel comune di Quarrata (PT)

Pistoia
Cliente
Lo studio dell’ing. Rusconi Davide è una giovane realtà attiva prevalentemente nel settore della progettazione strutturale in ambito civile ed industriale, sia per quel che riguarda interventi di nuove costruzioni, sia per quel che riguarda interventi su edifici esistenti. Lo studio è composto dall’ing. Rusconi Davide e dai sui collaboratori interni ed esterni. Azienda Studio Ing. Rusconi Davide
Indirizzo Via Giovanni Falcone 13 - 24126 Bergamo
Perché l'Ing. Rusconi Davide ha scelto MIDAS per questo progetto?

“ L'impiego del software MidasGen per la modellazione ad elementi finiti del nostro serbatoio ha rappresentato una scelta vincente sotto molteplici aspetti. ”
Ing. Rusconi Davide
Titolare
STUDIO RUSCONI
Per la modellazione ad elementi finiti del serbatoio si è utilizzato il software MidasGen.
Il serbatoio era appoggiato ad una platea in cemento armato (elemento reagente a sola compressione) e vincolato ad essa mediante barre filettate post installate (reagenti a sola trazione), questo ha portato all’adozione di un modello non lineare mediante l’assegnazione di molle di superficie reagenti a sola compressione sotto tutte le piastre di base, e molle nodali reagenti solo a trazione in corrispondenza dei fissaggi eseguiti con barre filettate. I valori con cui sono state assegnate le molle sono state oggetto di attente valutazioni. Un effetto particolare che è stato possibile osservare con il modello FEM è stato che la pressione idrostatica orizzontale esercitata dall’acqua all’interno del serbatoio, nella parte centrale (più deformabile) porta ad un leggero “spanciamento” laterale della lamiera che alleggerisce il carico verticale agente in corrispondenza dei supporti centrali, aumentando invece la pressione sulle selle più di estremità. La verifica delle lamiere è stata poi eseguita valutando le tensioni massime agenti sulle lamiere (tensioni di Von Mieses) e confrontandole con i limiti tensionali imposti dalla normativa.
Immagini degli spostamenti del serbatoio soggetto al solo carico idrostatico esercitato dall’acqua interna. Come è possibile vedere dalle immagini, gli spostamenti orizzontali nella parte centrale portano a far sollevare le selle a contatto con la platea in cemento armato.
Caratteristiche del progetto
Per conto della società GEI Antincendio S.r.l. di Impruneta (FI) è stato realizzato il progetto strutturale di un serbatoio di riserva idrica ad asse orizzontale da installare nel comune di Quarrata (PT).
Il serbatoio, dalla capacità di 85mc, verrà realizzato con una lamiera di spessore 6mm, per una lunghezza complessiva comprese delle bombature terminali di 12,60m ed un diametro di 3,00m; Il serbatoio verrà fissato al suolo mediante 7 selle in acciaio fissate alla platea in cemento armato con staffe ad L irrigidite e barre filettate post installate mediante l’impiego di resina chimica. Sulla parte superiore del serbatoio sono presenti oltre al pozzetto per l’ispezione, anche due golfari in acciaio impiegati per il sollevamento e la movimentazione durante le fasi di installazione.
"La capacità di utilizzare elementi bidimensionali 'plate thin' per la modellazione delle lamiere e di applicare carichi complessi come 'Pressure Load', 'Hydrostatic Pressure' e 'Floor Load' ha permesso una rappresentazione estremamente accurata delle condizioni operative a cui il serbatoio è sottoposto."
Ing. Davide Rusconi
Titolare
STUDIO RUSCONI