A cosa serve?

CASE STUDIES

Studio Ing. Rusconi Davide

Nuovo serbatoio di riserva idrica ad asse orizzontale nel comune di Quarrata (PT)

Nuovo serbatoio di riserva idrica ad asse orizzontale nel comune di Quarrata (PT)

Pistoia

Cliente

Lo studio dell’ing. Rusconi Davide è una giovane realtà attiva prevalentemente nel settore della progettazione strutturale in ambito civile ed industriale, sia per quel che riguarda interventi di nuove costruzioni, sia per quel che riguarda interventi su edifici esistenti. Lo studio è composto dall’ing. Rusconi Davide e dai sui collaboratori interni ed esterni. Azienda  Studio Ing. Rusconi Davide
Indirizzo Via Giovanni Falcone 13 - 24126 Bergamo

Perché l'Ing. Rusconi Davide ha scelto MIDAS per questo progetto?

Nuovo serbatoio di riserva idrica ad asse orizzontale nel comune di Quarrata (PT)

“ L'impiego del software MidasGen per la modellazione ad elementi finiti del nostro serbatoio ha rappresentato una scelta vincente sotto molteplici aspetti. ”

Ing. Rusconi Davide
Titolare
STUDIO RUSCONI

Per la modellazione ad elementi finiti del serbatoio si è utilizzato il software MidasGen.

Il serbatoio era appoggiato ad una platea in cemento armato (elemento reagente a sola compressione) e vincolato ad essa mediante barre filettate post installate (reagenti a sola trazione), questo ha portato all’adozione di un modello non lineare mediante l’assegnazione di molle di superficie reagenti a sola compressione sotto tutte le piastre di base, e molle nodali reagenti solo a trazione in corrispondenza dei fissaggi eseguiti con barre filettate. I valori con cui sono state assegnate le molle sono state oggetto di attente valutazioni. Un effetto particolare che è stato possibile osservare con il modello FEM è stato che la pressione idrostatica orizzontale esercitata dall’acqua all’interno del serbatoio, nella parte centrale (più deformabile) porta ad un leggero “spanciamento” laterale della lamiera che alleggerisce il carico verticale agente in corrispondenza dei supporti centrali, aumentando invece la pressione sulle selle più di estremità. La verifica delle lamiere è stata poi eseguita valutando le tensioni massime agenti sulle lamiere (tensioni di Von Mieses) e confrontandole con i limiti tensionali imposti dalla normativa.

Immagini degli spostamenti del serbatoio soggetto al solo carico idrostatico esercitato dall’acqua interna. Come è possibile vedere dalle immagini, gli spostamenti orizzontali nella parte centrale portano a far sollevare le selle a contatto con la platea in cemento armato.

Caratteristiche del progetto

Per conto della società GEI Antincendio S.r.l. di Impruneta (FI) è stato realizzato il progetto strutturale di un serbatoio di riserva idrica ad asse orizzontale da installare nel comune di Quarrata (PT).

Il serbatoio, dalla capacità di 85mc, verrà realizzato con una lamiera di spessore 6mm, per una lunghezza complessiva comprese delle bombature terminali di 12,60m ed un diametro di 3,00m; Il serbatoio verrà fissato al suolo mediante 7 selle in acciaio fissate alla platea in cemento armato con staffe ad L irrigidite e barre filettate post installate mediante l’impiego di resina chimica. Sulla parte superiore del serbatoio sono presenti oltre al pozzetto per l’ispezione, anche due golfari in acciaio impiegati per il sollevamento e la movimentazione durante le fasi di installazione.

"La capacità di utilizzare elementi bidimensionali 'plate thin' per la modellazione delle lamiere e di applicare carichi complessi come 'Pressure Load', 'Hydrostatic Pressure' e 'Floor Load' ha permesso una rappresentazione estremamente accurata delle condizioni operative a cui il serbatoio è sottoposto."

Ing. Davide Rusconi
Titolare

STUDIO RUSCONI

23 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Valutazione dei cedimenti di un edificio monumentale, Firenze: la parrocchiale di S. Maria Immacolata di Rignano sull’Arno (FI)
Studio Ingegneria Silei

Valutazione dei cedimenti di un edificio monumentale, Firenze: la parrocchiale di S. Maria Immacolata di Rignano sull’Arno (FI)

Rignano sull’Arno (FI)

Vulnerabilità sismica di un edificio scolastico: La scuola secondaria di I grado “Luigi Sturzo” a Nissoria (EN)
SF Engineering

Vulnerabilità sismica di un edificio scolastico: La scuola secondaria di I grado “Luigi Sturzo” a Nissoria (EN)

Nissoria (EN)

Nuovo centro di controllo del traffico aereo dell’aeroporto di Cagliari-Elmas costituito dalla torre di controllo (TWR)
Secured Solutions S.r.l.

Nuovo centro di controllo del traffico aereo dell’aeroporto di Cagliari-Elmas costituito dalla torre di controllo (TWR)

Cagliari

Il Complesso degli Impianti Idroelettrici e d’Irrigazione sulla Dora Baltea nei Comuni di Mazzè e Villareggia
Balossi Restelli

Il Complesso degli Impianti Idroelettrici e d’Irrigazione sulla Dora Baltea nei Comuni di Mazzè e Villareggia

Dora Baltea

Analisi a supporto dei lavori di restauro conservativo della  Cattedrale di Castellaneta, Castellaneta (TA)
CI Sistem Ingegneria

Analisi a supporto dei lavori di restauro conservativo della Cattedrale di Castellaneta, Castellaneta (TA)

Castellaneta (TA)

Nuovo ponte sul torrente Cervo
SI.ME.TE Srl

Nuovo ponte sul torrente Cervo

Castelletto Cervo (BI)

Analisi di un ponte reticolare in calcestruzzo armato  precompresso
Politecnico di Milano

Analisi di un ponte reticolare in calcestruzzo armato precompresso

Italia

Miglioramento sismico della struttura sanitaria sede dell’Istituto IRCCS Maugeri di Bari
LEOSTRUTTURE

Miglioramento sismico della struttura sanitaria sede dell’Istituto IRCCS Maugeri di Bari

Bari

Analisi di una tavola armonica, Genova (GE)
Ing Caviglione

Analisi di una tavola armonica, Genova (GE)

Genova

Modellazione e analisi di un viadotto esistente con impalcato a cassone in acciaio a piastra ortotropa
Masera Engineering Group

Modellazione e analisi di un viadotto esistente con impalcato a cassone in acciaio a piastra ortotropa

Torino

Adeguamento sismico di un complesso scolastico
Studiorinnova Srl

Adeguamento sismico di un complesso scolastico

Gussola (CR)

Calcolo delle serrande di un fabbricato industriale
Studio Boatti

Calcolo delle serrande di un fabbricato industriale

Bergamo

Analisi strutturale del Lefay Mountain Resort
Zanardi Ingegneria Srl

Analisi strutturale del Lefay Mountain Resort

Pinzolo (TN)

Analisi strutturale palazzo del Seminario Arcivescovile di Milano
STUDIO DEP

Analisi strutturale palazzo del Seminario Arcivescovile di Milano

Milano

Intervento di miglioramento sismico in area industriale Rivalta
Gruppo Ingegneria Torino

Intervento di miglioramento sismico in area industriale Rivalta

Torino (TO)

Vulnerabilità sismica di un complesso industriale in acciaio
S.P.S. Srl

Vulnerabilità sismica di un complesso industriale in acciaio

Fombio (LO)

Validazione strutturale di due macchinari in uso presso lo stabilimento ABB di Vittuone
ISR – Ingegneria Sicurezza Rilievi

Validazione strutturale di due macchinari in uso presso lo stabilimento ABB di Vittuone

Milano

Concorso per padiglione polivalente nel parco la “Trucca”
STUDIO LORENZI di Fabio Lorenzi

Concorso per padiglione polivalente nel parco la “Trucca”

Progetto di una nuova struttura in acciaio a uso abitativo
Studio Lorenzi

Progetto di una nuova struttura in acciaio a uso abitativo

Ristrutturazione di un edificio esistente in muratura Ponte San Pietro (BG)
Studio Lorenzi

Ristrutturazione di un edificio esistente in muratura Ponte San Pietro (BG)

Recupero di un solaio in voltini
Violetto Ingegneria

Recupero di un solaio in voltini

Torino

Analisi di vulnerabilità sismica delle scuole elementari del comune di Brusaporto
Studio Lorenzi

Analisi di vulnerabilità sismica delle scuole elementari del comune di Brusaporto

Brusaporto (BG)