A cosa serve?
CASE STUDIES
Studio Lorenzi
Progetto di una nuova struttura in acciaio a uso abitativo

Cliente
Lo studio inizia la sua attività nel settembre 2016 a seguito delle esperienze lavorative maturate dall’ing. Fabio Lorenzi presso altri studi professionali. Lo Studio Lorenzi opera nel campo della progettazione strutturale e garantisce un prodotto completo partendo dalla diagnostica, passando per la progettazione e terminando con la direzione lavori. Il taglio giovanile, la spiccata imprenditorialità e l’ambizione di affrontare nuove sfide fanno dello Studio Lorenzi una realtà in continua crescita professionale.
STUDIO LORENZI di Fabio Lorenzi
Brusaporto (BG)
I vantaggi ottenuti con Midas GEN
Punto di forza del progetto è la sinergia tra i vari Professionisti coinvolti attraverso piattaforme BIM.
Ing. Fabio Lorenzi
Titolare Studio Ingegneria Lorenzi Brusaporto (BG)
- differenziare lo schema statico a seconda del tipo di analisi: grazie, infatti all’opzione Boundary Change, le controventature intervengono solo nei confronti delle azioni sismiche e non in presenza di soli carichi verticali;
- applicare il corretto grado di vincolo a terra schematizzando il terreno con molle distribuite lungo le travi di fondazione;
- gestire la conversione automatica dei carichi e del peso proprio in massa in modo da escludere il piano interrato dall’analisi sismica;
- verificare in modo completo ed in accordo alle norme vigenti diverse tipologie di elementi: travi, colonne e bielle in acciaio, travi di fondazione in c.a., muri contro terra, solette.
Caratteristiche del progetto
Il progetto architettonico prevede due appartamenti con spazi aperti e doppi volumi; ciò ha comportato lo studio di soluzioni caratterizzate dall’utilizzo di solaio con sbalzi e luci notevoli. La richiesta della committenza era lo studio di più soluzioni strutturali al fine di raggiungere il massimo risparmio economico nella costruzione.
Il lavoro è consistito nel progettare una struttura in acciaio per i piani fuori terra e in c.a. al piano interrato, soluzione messa poi a confronto con uno schema portante completamente in calcestruzzo. Per entrambe le soluzioni i solai in calcestruzzo armato sono a piastra con spessore variabile da 20 a 25 centimetri. Ad oggi il progetto è in fase di preventivazione. L’attività si è svolta valutando due tipologie costruttive, la prima con struttura interrata in acciaio con solai a piastra alleggerita con sfere in PVC e la struttura in elevazione in acciaio; l’altra con una soluzione completamente in calcestruzzo.