A cosa serve?
CASE STUDIES
Studio Ingegneria Silei
Valutazione dei cedimenti di un edificio monumentale, Firenze: la parrocchiale di S. Maria Immacolata di Rignano sull’Arno (FI)

Rignano sull’Arno (FI)
Cliente
Azienda STUDIO INGEGNERIA SILEI Indirizzo Via Giuseppe Mazzini 28, Rignano sull’Arno (FI) Lo studio Silei opera dal 1997 nel settore della progettazione strutturale di edifici civili ed industriali, sia per nuovi interventi che per restauri e ristrutturazioni, oltre che per valutazioni di vulnerabilità statica e simica su edifici esistenti. Nella sua venticinquennale attività, concentrata soprattutto nelle province di Firenze ed Arezzo, lo studio ha acquisito notevole esperienza nel campo dell’ingegneria strutturale. A partire dall’anno 2003 si è aggiunto un altro importante settore di attività che riguarda la progettazione strutturale di macchine ed impianti industriali in Italia e soprattutto all’estero. Lo studio è composto dall’Ing. Marcello Silei e da collaboratori sia interni che esterni, ed è dotato di vari software di modellazione ad elementi finiti e di calcolo strutturale.
Azienda STUDIO INGEGNERIA SILEI
Indirizzo Via Giuseppe Mazzini 28, Rignano sull’Arno (FI)
Perché STUDIO INGEGNERIA SILEI ha scelto MIDAS per questo progetto?

“Grazie alle potenzialità del criterio di rottura elasto-plastica a trazione “Strumas”, presente in Midas, sono state individuate le zone di maggiore vulnerabilità delle murature, sulle quali sono stati progettati opportuni interventi di rinforzo.”
Ing. Marcello Silei - Titolare
Studio Ingegneria Silei
Caratteristiche del progetto
Fin dagli anni immediatamente successivi alla sua ultimazione (1954), la parrocchiale di Santa Maria Immacolata a Rignano sull’Arno (Firenze), una chiesa ad impianto basilicale, realizzata con pareti in muratura, coperture in legno e fondazioni in calcestruzzo non armate, è stata interessata da dissesti.
Questi ultimi sono stati originati da cedimenti differenziali, causati a loro volta dalla disomogeneità del suolo e delle fondazioni stesse.
Lo Studio Silei si è occupato dell’intervento di consolidamento statico e conservativo dell’edificio di culto.
I dissesti sono stati eliminati grazie all’utilizzo di micropali trivellati in acciaio di vari diametri e lunghezze. I micropali di fondazione, differenziati da zona a zona, non sono estesi all’intero edificio e sono stati collegati alle murature mediante cordoli in calcestruzzo armato e profili metallici.
I lavori sono stati completati dalla ricucitura delle lesioni esistenti sulle pareti, alla quale si è abbinata l’applicazione di fasce di tessuto in GFRP e catene metalliche nei punti di maggiore vulnerabilità.
La progettazione, preceduta da un monitoraggio dello stato fessurativo durato diversi anni ed accompagnata da un accurato rilievo dell’edificio e studio geologico, è stata portata a termine nel 2018. I lavori, eseguiti dalle imprese Raggi Costruzioni e Restauri S.r.l. e Tecna S.n.c., sono stati ultimati nel 2019.
"Grazie ad una modellazione ad elementi finiti condotta con Midas, è stato possibile svolgere uno studio di dettaglio sui cedimenti attesi dai micropali di fondazione"
Studio Ingegneria Silei